Jun
I lavoratori dipendenti che si troveranno ad espletare ruoli quali:
- presidente di seggio,
- segretario,
- scrutatore,
- rappresentante di lista, di candidato o di gruppo di candidati,
hanno il diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni.
Ecco un breve riepilogo di permessi elettorali dipendenti privati e pubblici e riposi compensativi elezioni:
- le giornate di seggio, coincidenti con l’orario lavorativo (es. lunedì o sabato con settimana lavorativa di 6 giorni): si ha diritto ad una assenza retribuita e al dipendente va corrisposta la normale retribuzione come se avesse lavorato;
- per i giorni festivi, la domenica o i giorni non lavorativi ovvero il sabato in caso di settimana corta: il lavoratore ha diritto di usufruire di altrettante giornate di riposo compensativo ovvero di ulteriori quote di retribuzione in aggiunta alla retribuzione mensile;
- operazioni di scrutinio che si protraggono oltre la mezzanotte del giorno di scrutinio ovvero della domenica o del lunedì: se le operazioni elettorali si protraggono, anche solo per poche ore, dopo la mezzanotte del lunedì i lavoratori hanno diritto di assentarsi per l’intera giornata lavorativa del martedì e spetta loro l’intera retribuzione.